ARTIKA
  • Home
  • GIAPPONE
    • INFO GIAPPONE
    • ARTE E NATURA
  • BANKSY
  • ANTONIO LIGABUE
  • MOSTRE PASSATE
    • ELLIOTT ERWITT
    • EGITTO >
      • INFO EGITTO
      • visite guidate Egitto
    • Steve McCurry. Icons
    • Giorgio de Chirico
    • American Beauty
    • Vivian Maier
    • Andy Warhol
    • Steve McCurry. Icons
    • GIAPPONE a Monza
    • dagli Impressionisti a Picasso
    • GIAPPONE a Treviso
    • da Tiziano a Van Dyck
    • RITRATTI
    • Omar Galliani
    • R
    • Maurizio Cannavacciuolo
    • Claudio Massini
    • Breakfast in Beirut
    • Plantarium
  • ABOUT
    • DANIEL BUSO
    • GALLERY
    • Privacy
  • ARTIKA+
    • BLOG ARTIKA
    • LEZIONI D'ARTE
  • CONTATTI

BANKSY e la Street Art

Palazzo Sarcinelli, Conegliano TV
dal 15 ottobre 2025

al 22 marzo 2026
Mostra a cura di Daniel Buso
Una produzione ARTIKA
In collaborazione con Deodato.Gallery e Comune di Conegliano
​Unauthorized Exhibition

La mostra BANKSY e la Street Art presenta, per la prima volta a Conegliano, un nutrito corpus di opere del grande artista di Bristol. Accanto a lui, sono raggruppati alcuni dei nomi più significativi della street art, a segnalare l’esistenza di un prima e un dopo Banksy.

L’esposizione è curata da Daniel Buso e organizzata da ARTIKA in collaborazione con Deodato Arte e la Città di Conegliano. A esservi documentato è un indiscutibile fenomeno dell’arte e della cultura contemporanea. Quello che ha visto l’arte di strada, nel volgere di pochi anni, passare dall’essere un’espressione underground e minoritaria, rifuggita dalle grandi gallerie e dai musei, al divenire la corrente artistica più conosciuta e mainstream del mondo. Attraverso le opere degli street artist più importanti del nostro tempo, vengono indagate le contraddizioni intrinseche di un movimento che ha spiazzato il mondo, ribaltando ogni possibile previsione.

Protagonista assoluto dell’esposizione è naturalmente Banksy, lo street artist che si sa essere originario di Bristol ma del quale nessuno conosce la vera identità, a oggi l’esponente più importante di tutta la street art. Il mistero intorno alla sua figura e alle sue opere sempre più controverse e dichiaratamente schierate contro “i potenti” del mondo, accrescono sempre di più il mito di un artista irraggiungibile e rivoluzionario. Ma, con il successo, sono arrivate anche le critiche. Possiamo ancora definire street opere che vengono vendute per milioni di dollari? È giusto che, dopo anni di propaganda contro il sistema dell’arte, ora siano proprio gli street artist al suo vertice?

La mostra di Palazzo Sarcinelli accoglie anche due mostri sacri della street art, attivi rispettivamente nel Novecento e nel XXI secolo.  Il primo è Keith Haring. Diventato famoso grazie ai murales realizzati nelle metropolitane degli anni ‘80, Haring ha creato un nuovo linguaggio comunicativo il cui segno grafico nero ne è la principale forma. “Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi: l’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare”. L’altro grande artista è Shepard Fairey, in arte Obey. Attualmente uno degli street artists più importanti al mondo. Shepard Fairey si è fin da subito reso conto di come la società in cui è nato e cresciuto gli ha insegnato come muoversi tra le immagini, che ormai dominano le nostre vite, ma senza di fatto spiegargliene il senso. Questa società che lo ha condotto all’obbedienza senza che lui ne avesse del tutto cognizione di causa è stata il motivo della scelta del suo nome di artista: Obey significa “obbedire”.
PRESS KIT

VISITA LA MOSTRA

ORARI

Mercoledì, giovedì e venerdì:
10 – 13 e 14 – 19
Sabato, domenica e festivi: 10 – 19
Lunedì e martedì: chiuso
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)
Tempo di visita: 1 ora circa


Calendario speciale
8 dicembre: 10-19
24 e 25 dicembre: chiuso
26 dicembre: 10-19
29 e 30 dicembre: 10-13 e 14-19
31 dicembre: 10-13 e 14-17
1 gennaio: 14-19
5 e 6 gennaio: 10 -19


Avvisi
Non è consentito l'accesso agli animali.
Non sono attivi i circuiti di pagamento Bonus docente e 18App.

BIGLIETTERIA

Coming soon

AUDIOGUIDE

L'audioguida è inclusa nel biglietto
Chiedi al personale della biglietteria come fare per attivarla sul tuo smartphone.

​L'uso di cuffiette per l'ascolto è obbligatorio (se non le hai puoi acquistarle presso la biglietteria al costo di € 1,00).

351 8099706

- INFO ARTIKA -

Organizzazione mostra

Picture
Picture
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • GIAPPONE
    • INFO GIAPPONE
    • ARTE E NATURA
  • BANKSY
  • ANTONIO LIGABUE
  • MOSTRE PASSATE
    • ELLIOTT ERWITT
    • EGITTO >
      • INFO EGITTO
      • visite guidate Egitto
    • Steve McCurry. Icons
    • Giorgio de Chirico
    • American Beauty
    • Vivian Maier
    • Andy Warhol
    • Steve McCurry. Icons
    • GIAPPONE a Monza
    • dagli Impressionisti a Picasso
    • GIAPPONE a Treviso
    • da Tiziano a Van Dyck
    • RITRATTI
    • Omar Galliani
    • R
    • Maurizio Cannavacciuolo
    • Claudio Massini
    • Breakfast in Beirut
    • Plantarium
  • ABOUT
    • DANIEL BUSO
    • GALLERY
    • Privacy
  • ARTIKA+
    • BLOG ARTIKA
    • LEZIONI D'ARTE
  • CONTATTI