ARTIKA
  • Home
  • BANKSY
  • STEVE McCURRY
  • ANTONIO LIGABUE
  • MOSTRE PASSATE
    • GIAPPONE >
      • INFO GIAPPONE
      • ARTE E NATURA
    • ELLIOTT ERWITT
    • EGITTO >
      • INFO EGITTO
      • visite guidate Egitto
    • Steve McCurry. Icons
    • Giorgio de Chirico
    • American Beauty
    • Vivian Maier
    • Andy Warhol
    • Steve McCurry. Icons
    • GIAPPONE a Monza
    • dagli Impressionisti a Picasso
    • GIAPPONE a Treviso
    • da Tiziano a Van Dyck
    • RITRATTI
    • Omar Galliani
    • R
    • Maurizio Cannavacciuolo
    • Claudio Massini
    • Breakfast in Beirut
    • Plantarium
  • ABOUT
    • DANIEL BUSO
    • GALLERY
    • Privacy
  • ARTIKA+
    • BLOG ARTIKA
    • LEZIONI D'ARTE
  • CONTATTI

ELLIOTT ERWITT

Arsenali Repubblicani, Pisa
fino al 04 maggio 2025

© Elliott Erwitt

SCOPRI ERWITT, ACQUISTA ORA IL TUO BIGLIETTO!

Entra nel mondo di Elliott Erwitt, uno dei più grandi maestri della fotografia 📸✨
Acquista ora il tuo biglietto e non perdere l'occasione di scoprire il talento e l'ironia di Erwitt.
La mostra è visitabile anche a Pasqua, Pasquetta, il 25 aprile e il 1° maggio

BIGLIETTO A DATA APERTA

EVITA OGNI PREOCCUPAZIONE
  • Vieni in qualsiasi giorno di apertura della mostra fino al 4 maggio 2025
  • Scegli la data di visita anche all'ultimo
  • Regala il biglietto a chi vuoi tu
  • Salta coda​
COSTO: 16€
ACQUISTA ORA

BIGLIETTI A DATA FISSA

TARIFFE PERSONALIZZATE
  • Famiglie con bambini e ragazzi
  • Studenti
  • Disabili e accompagnatori
  • Gruppi numerosi
  • Salta Coda
SCOPRI LE TARIFFE A DATA FISSA
ACQUISTA ORA
Gli Arsenali Repubblicani di Pisa ospitano “ELLIOTT ERWITT. Icons”
Una retrospettiva dedicata a uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea a un anno esatto dalla sua morte

La mostra, promossa da ARTIKA in collaborazione con Orion57 e il Comune di Pisa, raccoglie ottanta scatti indimenticabili che raccontano la storia, il costume e la cultura del ventesimo secolo attraverso l'ironia, il surreale e il romanticismo che hanno reso unico il suo stile. Le fotografie in mostra includono alcuni dei momenti più significativi della storia del secolo scorso, come l'incontro tra Nixon e Kruscev, l'emotiva immagine di Jackie Kennedy al funerale di JFK, il celebre incontro di boxe tra Muhammad Alì e Joe Frazier e il fidanzamento di Grace Kelly con il principe Ranieri di Monaco. Grazie all'obbiettivo di Erwitt, questi istanti storici sono diventati parte del nostro immaginario collettivo.

Il percorso espositivo offre una selezione dei ritratti più celebri e iconici del fotografo, tra cui quelli di Che Guevara, Marlene Dietrich e la famosa serie dedicata a Marilyn Monroe. Non mancano, inoltre, le fotografie che esprimono l’ironia di Erwitt, come quelle dei suoi amati cani o le immagini scattate durante il matrimonio a Bratsk. La mostra offre anche una straordinaria collezione di autoritratti che rivelano non solo il carattere giocoso di Erwitt, ma anche la sua capacità di osservare e ridere di sé stesso, oltre che della realtà circostante.

VISITA LA MOSTRA

ORARI

Mercoledì, giovedì e venerdì:
10 – 13 e 14 – 19
Sabato, domenica e festivi: 10 – 19
Lunedì e martedì: chiuso
(La biglietteria chiude 30 minuti prima)

Tempo di visita: 1 ora circa

CALENDARIO SPECIALE

26 dicembre: 10-19
30 dicembre: 10-13 e 14-19
31 dicembre: 10-13 e 14-17
1 gennaio: 14-19
6 gennaio: 10 -19
20 e 21 aprile: 10 - 19
25 aprile: 10 - 19

1 maggio: 10 - 19

AVVISI

Non sono attivi i circuiti di pagamento Bonus docente e 18App.

351 8099706

- INFO ARTIKA -

Organizzazione mostra

Picture
Picture
Picture

Partner

Picture
Picture
Picture
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • BANKSY
  • STEVE McCURRY
  • ANTONIO LIGABUE
  • MOSTRE PASSATE
    • GIAPPONE >
      • INFO GIAPPONE
      • ARTE E NATURA
    • ELLIOTT ERWITT
    • EGITTO >
      • INFO EGITTO
      • visite guidate Egitto
    • Steve McCurry. Icons
    • Giorgio de Chirico
    • American Beauty
    • Vivian Maier
    • Andy Warhol
    • Steve McCurry. Icons
    • GIAPPONE a Monza
    • dagli Impressionisti a Picasso
    • GIAPPONE a Treviso
    • da Tiziano a Van Dyck
    • RITRATTI
    • Omar Galliani
    • R
    • Maurizio Cannavacciuolo
    • Claudio Massini
    • Breakfast in Beirut
    • Plantarium
  • ABOUT
    • DANIEL BUSO
    • GALLERY
    • Privacy
  • ARTIKA+
    • BLOG ARTIKA
    • LEZIONI D'ARTE
  • CONTATTI