LA MOSTRA
GIAPPONE FIORITO
Ca' dei Carraresi | Treviso
31.03 - 07.05.2017
La mostra racconta la vita e la natura del Giappone antico attraverso le opere dei grandi artisti del XIX secolo: Hokusai e Hiroshige. Un’ampia selezione di Ukiyo-e accoglierà i visitatori con immagini del Monte Fuji, di Edo (l’odierna Tokyo), di Kyoto ed in genere della natura del Sol Levante.
Il periodo dell’anno scelto per l’esposizione è l’Hanami, ovvero il momento in cui fioriscono i fiori di ciliegio conferendo al Giappone un aspetto di incantevole bellezza. Fiori e piante saranno i protagonisti di un vasto allestimento variopinto ed analizzati nelle loro simbologie.
Le opere d’arte esposte sono state prodotte grazie al lavoro di intagliatori di blocchi di legno di ciliegio selvatico e inchiostratori e stampatori che usano esclusivamente carta di gelso, già nota nella Parigi di metà Ottocento come «carta giapponese». Questo tipo di produzioni ispirò i grandi autori dell’Impressionismo e Van Gogh, il quale copiò «Il giardino dei pruni» e «Pioggia serale sul ponte di Ohashi» di Hiroshige, entrambi presenti in mostra.
Nella mostra a Ca’ dei Carraresi, troveremo anche le opere più importanti ed impresse con forza nell’immaginario collettivo: come l’ «Onda» ed il «Monte Fuji» di Hokusai. I visitatori troveranno anche un’incredibile mappa geografica del Giappone antico (1854) ed una cartina di Edo (Tokyo) del 1771.
Inoltre sono ospitate le opere di due collezioni private trevigiane con kimono, obi e paraventi di scuola Rinpa.
Ca' dei Carraresi | Treviso
31.03 - 07.05.2017
La mostra racconta la vita e la natura del Giappone antico attraverso le opere dei grandi artisti del XIX secolo: Hokusai e Hiroshige. Un’ampia selezione di Ukiyo-e accoglierà i visitatori con immagini del Monte Fuji, di Edo (l’odierna Tokyo), di Kyoto ed in genere della natura del Sol Levante.
Il periodo dell’anno scelto per l’esposizione è l’Hanami, ovvero il momento in cui fioriscono i fiori di ciliegio conferendo al Giappone un aspetto di incantevole bellezza. Fiori e piante saranno i protagonisti di un vasto allestimento variopinto ed analizzati nelle loro simbologie.
Le opere d’arte esposte sono state prodotte grazie al lavoro di intagliatori di blocchi di legno di ciliegio selvatico e inchiostratori e stampatori che usano esclusivamente carta di gelso, già nota nella Parigi di metà Ottocento come «carta giapponese». Questo tipo di produzioni ispirò i grandi autori dell’Impressionismo e Van Gogh, il quale copiò «Il giardino dei pruni» e «Pioggia serale sul ponte di Ohashi» di Hiroshige, entrambi presenti in mostra.
Nella mostra a Ca’ dei Carraresi, troveremo anche le opere più importanti ed impresse con forza nell’immaginario collettivo: come l’ «Onda» ed il «Monte Fuji» di Hokusai. I visitatori troveranno anche un’incredibile mappa geografica del Giappone antico (1854) ed una cartina di Edo (Tokyo) del 1771.
Inoltre sono ospitate le opere di due collezioni private trevigiane con kimono, obi e paraventi di scuola Rinpa.
"La Grande Onda di Kanagawa”
- IN MOSTRA PUOI TROVARE IL CAPOLAVORO DI HOKUSAI
APPUNTAMENTI
Per godere appieno della mostra, immergendovi nel fascino del Giappone antico, vi invitiamo a non perdere i nuovi appuntamenti.
Apertura straordinaria
Venerdì 5 e sabato 6 maggio dalle 10 alle 23:00
Costo comprensivo di biglietto, visite guidate + aperitivo: 9€
Turni visite guidate: 18:00, 19:00 e 20:00
Prenotazione consigliata: 0422 513150
Visite guidate con il curatore della mostra
Sabato e domenica alle 18
Costo comprensivo di biglietto e visita guidata: biglietto + 5€
Prenotazione consigliata: 0422 513150
Visite guidate straordinarie
1° maggio alle 11:30, 15: 30 e 17:30
Costo comprensivo di biglietto e visita guidata: biglietto + 5€
Prenotazione consigliata: 0422 513150
Visita guidata + laboratorio origami
Sabato 29 aprile alle 16
Costo comprensivo di biglietto, visita guidata e laboratorio: 10€ (bambini) + 6€ (adulto accompagnatore)
Visita guidata gratuita
Ogni mercoledì alle ore 16
Costo comprensivo di biglietto e visita: 6€
Apertura straordinaria
Venerdì 5 e sabato 6 maggio dalle 10 alle 23:00
Costo comprensivo di biglietto, visite guidate + aperitivo: 9€
Turni visite guidate: 18:00, 19:00 e 20:00
Prenotazione consigliata: 0422 513150
Visite guidate con il curatore della mostra
Sabato e domenica alle 18
Costo comprensivo di biglietto e visita guidata: biglietto + 5€
Prenotazione consigliata: 0422 513150
Visite guidate straordinarie
1° maggio alle 11:30, 15: 30 e 17:30
Costo comprensivo di biglietto e visita guidata: biglietto + 5€
Prenotazione consigliata: 0422 513150
Visita guidata + laboratorio origami
Sabato 29 aprile alle 16
Costo comprensivo di biglietto, visita guidata e laboratorio: 10€ (bambini) + 6€ (adulto accompagnatore)
Visita guidata gratuita
Ogni mercoledì alle ore 16
Costo comprensivo di biglietto e visita: 6€
COLLEZIONE - CURATORE - PROGETTO
Tutte le opere esposte appartengono ad una collezione privata di Treviso. Pezzi unici e rari del XIX e del XX secolo, frutto di una paziente operazione di relazioni diplomatiche e culturali con il Giappone. Le opere di questa collezione sono per la prima volta esposte al pubblico nella prestigiosa sede museale.
Il curatore della mostra è Daniel Buso, direttore artistico e fondatore di ARTIKA. La sua relazione con il Giappone, sbocciata in un viaggio personale nel 2016, inizia nel 2014 quando collabora alla grande mostra sul Giappone [dai Samurai a Mazinga] tenutasi nello stesso anno a Treviso.
Il progetto prevede la distribuzione, lungo un percorso di 7 sale di 30 Ukiyo-e, fiori giapponesi, abiti tradizionali, cartine geografiche del XVIII e del XIX secolo ed una monumentale pubblicazione di Hiroshige, stampata nella seconda metà del XIX secolo.
Il curatore della mostra è Daniel Buso, direttore artistico e fondatore di ARTIKA. La sua relazione con il Giappone, sbocciata in un viaggio personale nel 2016, inizia nel 2014 quando collabora alla grande mostra sul Giappone [dai Samurai a Mazinga] tenutasi nello stesso anno a Treviso.
Il progetto prevede la distribuzione, lungo un percorso di 7 sale di 30 Ukiyo-e, fiori giapponesi, abiti tradizionali, cartine geografiche del XVIII e del XIX secolo ed una monumentale pubblicazione di Hiroshige, stampata nella seconda metà del XIX secolo.
"Kimono della Collezione Manavello”
- STORIA DI UN MITO
VISITA LA MOSTRA
ORARILunedì chiuso
Dal martedì al giovedì: 10 - 18 Venerdì, sabato e domenica: 10 - 20 16, 17, 24 e 25 aprile: 10 - 20 1° Maggio: 10 - 20 |
BIGLIETTERIA6€ intero
4€ ridotto (studenti under 26, soci Fai, Arci e Touring Club) Gratuito (disabili con accompagnatore, insegnanti con scolaresche, Under 6 e giornalisti con tesserino) |
VISITE GUIDATE60€ + biglietto ridotto (gruppi da 10 a 25 persone), 1 biglietto omaggio.
40€ + biglietto ridotto (scolaresche), 2 biglietti omaggio. Durata della visita: 60 minuti Prenotazioni: 0422 513150 |