VISITE GUIDATE SCUOLE
ORARIFeriali (lunedì chiuso): 15 - 20
Sabato, domenica e festivi: 10 - 20 Tutte le mattine aperto su appuntamento |
BIGLIETTERIABiglietto: € 7,00 cad. dai 14 anni
(comprensivo di visita guidata) Biglietto: € 5,00 cad. dai 7 ai 14 anni (comprensivo di visita guidata) |
INFOLocation: Via della Libertà 2, Carità di Villorba, Treviso
Treno: fermata Lancenigo Autobus linea 1: fermata Piazza Umberto I, Carità di Villorba TEL: +39 349 1623368 MAIL: info@artikaeventi.com |
VISITE GUIDATE GRUPPI
ORARIFeriali (lunedì chiuso): 15 - 20
Sabato, domenica e festivi: 10 - 20 Tutte le mattine aperto su appuntamento |
BIGLIETTERIAVisita guidata gruppi: € 40,00 + biglietto ridotto cad. (max 25 persone)
Visita guidata gruppi (lingua straniera): € 50,00 + biglietto ridotto cad. (max 25 persone) Visita guidata individuale: € 4,00 + biglietto ridotto cad. di sabato e domenica alle ore 11 e alle ore 17 |
INFOLocation: Via della Libertà 2, Carità di Villorba, Treviso
Treno: fermata Lancenigo Autobus linea 1: fermata Piazza Umberto I, Carità di Villorba TEL: +39 349 1623368 MAIL: mostre@artikaeventi.com |
PER LE SCUOLE
ARTIKA presenta la proposta didattica della mostra “RITRATTI - Tiziano, Tintoretto e artisti veneti del XXI secolo” nella Barchessa di Villa Giovannina a Villorba, appositamente creata per la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado, con modalità e finalità orientate a seconda dell'età e dei cicli di istruzione cui si propone.
La mostra offre un duplice percorso che riguarda, da un lato l’arte classica con un focus sulla Scuola Veneta del ‘500 e, dall’altro lato, presenta una serie di opere d’arte prodotte negli ultimi 10 anni per vedere l’evoluzione delle arti tra antico e contemporaneo.
Per tutte le classi è prevista la visita della mostra, condotta da un esperto del settore che guiderà i ragazzi alla lettura delle installazioni e delle sezioni tematiche del percorso mostra. L'intento è di stimolare la curiosità degli studenti e sviluppare un'analisi interattiva, fornendo una chiave interpretativa che permetta loro di rapportarsi con le opere, i concetti e i messaggi promossi.
Le guide avranno contenuti e modalità di presentazione agli studenti diverse a seconda dell’età e privilegeranno un approccio dinamico ed interattivo alle tematiche rappresentate dai molti artisti in mostra.
La mostra ospita opere di Tiziano Vecellio, Jacopo Tintoretto, Jacopo Bassano, Paris Bordon, Cesare Vecellio e di un gruppo di 15 artisti contemporanei presenti nell’archivio generale della Fondazione Bevilacqua La Masa.
La mostra offre un duplice percorso che riguarda, da un lato l’arte classica con un focus sulla Scuola Veneta del ‘500 e, dall’altro lato, presenta una serie di opere d’arte prodotte negli ultimi 10 anni per vedere l’evoluzione delle arti tra antico e contemporaneo.
Per tutte le classi è prevista la visita della mostra, condotta da un esperto del settore che guiderà i ragazzi alla lettura delle installazioni e delle sezioni tematiche del percorso mostra. L'intento è di stimolare la curiosità degli studenti e sviluppare un'analisi interattiva, fornendo una chiave interpretativa che permetta loro di rapportarsi con le opere, i concetti e i messaggi promossi.
Le guide avranno contenuti e modalità di presentazione agli studenti diverse a seconda dell’età e privilegeranno un approccio dinamico ed interattivo alle tematiche rappresentate dai molti artisti in mostra.
La mostra ospita opere di Tiziano Vecellio, Jacopo Tintoretto, Jacopo Bassano, Paris Bordon, Cesare Vecellio e di un gruppo di 15 artisti contemporanei presenti nell’archivio generale della Fondazione Bevilacqua La Masa.
"Sebastiano Venier”