🔊 Avviso
Siamo aperti dal 8 al 10 dicembre
Orario continuato: 10 - 19
🕞 Orari di apertura
Dal mercoledì al venerdì: 10-13 e 14-19
Sabato, domenica e festivi: 10-19
Apertura straordinaria il giorno 6 novembre: 10-13 e 14-19
Dal 11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, Palazzo Sarcinelli a Conegliano (Treviso) ospita la grande mostra GIORGIO DE CHIRICO. Metafisica continua, un’occasione unica per ammirare i capolavori di uno dei maestri indiscussi della pittura europea del Novecento. Il percorso espositivo analizza lo sviluppo dello stile e della poetica del pittore, focalizzandosi sulle sue "invenzioni" iconografiche e sulla sua capacità di far convivere i riferimenti all'antichità classica con lo stile pittorico modernista del Novecento. Attraverso le 71 opere esposte, la mostra includerà un’importante selezione dei principali soggetti di de Chirico, tra cui i Manichini senza volto e i Trovatori, le Piazze d’Italia e le Torri. Particolare attenzione sarà rivolta alla stagione neometafisica (1965-1978 ca.) – di cui La Fondazione de Chirico possiede la più importante e completa collezione al mondo – in cui l’artista torna a elaborare i temi che popolavano le opere del primo periodo metafisico. Oltre a presentare i motivi più noti, i prestiti selezionati metteranno in evidenza la gamma di tecniche in cui si è cimentato il maestro: pittura, disegno, acquerello, scultura e litografia.
A cura di Victoria Noel-Johnson
Contributi in catalogo di Sabina D'Angelosante e Elena Pontiggia
Mostra realizzata in collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
Siamo aperti dal 8 al 10 dicembre
Orario continuato: 10 - 19
🕞 Orari di apertura
Dal mercoledì al venerdì: 10-13 e 14-19
Sabato, domenica e festivi: 10-19
Apertura straordinaria il giorno 6 novembre: 10-13 e 14-19
Dal 11 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, Palazzo Sarcinelli a Conegliano (Treviso) ospita la grande mostra GIORGIO DE CHIRICO. Metafisica continua, un’occasione unica per ammirare i capolavori di uno dei maestri indiscussi della pittura europea del Novecento. Il percorso espositivo analizza lo sviluppo dello stile e della poetica del pittore, focalizzandosi sulle sue "invenzioni" iconografiche e sulla sua capacità di far convivere i riferimenti all'antichità classica con lo stile pittorico modernista del Novecento. Attraverso le 71 opere esposte, la mostra includerà un’importante selezione dei principali soggetti di de Chirico, tra cui i Manichini senza volto e i Trovatori, le Piazze d’Italia e le Torri. Particolare attenzione sarà rivolta alla stagione neometafisica (1965-1978 ca.) – di cui La Fondazione de Chirico possiede la più importante e completa collezione al mondo – in cui l’artista torna a elaborare i temi che popolavano le opere del primo periodo metafisico. Oltre a presentare i motivi più noti, i prestiti selezionati metteranno in evidenza la gamma di tecniche in cui si è cimentato il maestro: pittura, disegno, acquerello, scultura e litografia.
A cura di Victoria Noel-Johnson
Contributi in catalogo di Sabina D'Angelosante e Elena Pontiggia
Mostra realizzata in collaborazione con Fondazione Giorgio e Isa de Chirico
VISITE GUIDATE PER SINGOLI
Calendario: sabato, domenica e festivi, ore 16.30
Costo: € 6,00 + biglietto (max 25 pax)
Come prenotare: invia un messaggio tramite WhatsApp al numero: 351 809 9706
Costo: € 6,00 + biglietto (max 25 pax)
Come prenotare: invia un messaggio tramite WhatsApp al numero: 351 809 9706
VISITA LA MOSTRA
ORARIMercoledì, giovedì e venerdì:
10 – 13 e 14 – 19 Sabato, domenica e festivi: 10 – 19 Lunedì e martedì: chiuso (La biglietteria chiude 30 minuti prima) Tempo di visita: 1 ora circa Calendario speciale 06 novembre 2023: 10 – 13 e 14 – 19 08 dicembre 2023: 10 – 19 24 – 25 dicembre 2023: chiuso 26 dicembre 2023: 10 – 19 31 dicembre 2023: 10 – 17 01 gennaio 2024: 14 – 19 02 gennaio 2024: 10 – 13 e 14 – 19 06 gennaio 2024: 10 – 19 Avvisi Non è consentito l'accesso agli animali. Non sono attivi i circuiti di pagamento Bonus docente e 18App |
BIGLIETTERIA(l'audioguida è inclusa nel biglietto, ascolto con le cuffiette obbligatorio)
I biglietti possono essere acquistati direttamente in mostra o su www.midaticket.it € 18,00 biglietto open; € 16,00 biglietto intero; € 14,00 biglietto ridotto studenti 18-26 anni, soci Fai e Carta Effe, possessori del biglietto Trenitalia con destinazione Conegliano, giornalisti con tesserino senza accredito, gruppi oltre 10 persone, famiglia adulto (1 o 2 adulti + bambini 6-17 anni a € 11 cad.); € 13,00 gruppi min. 10 - max. 25 persone con visita guidata (1 biglietto omaggio per gruppo); € 12,00 possessori del biglietto della mostra “American Beauty. Da Robert Capa a Banksy”; € 11,00 biglietto ridotto 6-17 anni e disabili; € 7,00 biglietto ridotto scuole min. 10 studenti (fino al grado di scuola media superiore); € 2,00 biglietto accompagnatori di disabili e studenti con disabilità in gruppo scolastico; Ingresso gratuito per under 6, guide turistiche con tesserino, insegnanti accompagnatori di classi (max. 2 per classe) e giornalisti con tesserino previo accredito all’ufficio stampa roberta@studioesseci.net e in cc a segreteria@studioesseci.net (l’accredito va effettuato almeno 48h prima della visita). |
VISITE GUIDATE E AUDIOGUIDEL'audioguida è in italiano ed è inclusa nel biglietto. Chiedi al personale della biglietteria come fare per attivarla.
Per ascoltare l'audioguida è necessario avere un telefono con connessione internet stabile. L'uso di cuffiette per l'ascolto è obbligatorio (se non le hai puoi acquistarle presso la biglietteria al costo di € 1,00). Visite guidate € 120,00 visita guidata in italiano € 80,00 visita guidata per scuole € 40,00 guida esterna con noleggio microfonaggio obbligatorio |
- INFO ARTIKA -
TRENITALIA
VETTORE UFFICIALE DELLA MOSTRA
Conserva il tuo biglietto Trenitalia con destinazione Conegliano per usufruire dello sconto in biglietteria.