LA PRIMAVERA DI VENEZIA
Dal 13 aprile va in scena ARTIKA+, i Webinar gratuiti dedicati all’Arte sulla piattaforma Zoom.
Il primo argomento è “La primavera di Venezia”, un percorso dal Gotico fiorito al Rinascimento a cura di Daniel Buso.
Tutte le opere di cui si parlerà sono ospitate nelle chiese di Venezia.
Il racconto della "primavera di Venezia" si svolgerà in tre incontri della durata di 1 ora cad.
13 aprile: Il primo incontro inizia con la fine del Trecento e si sviluppa lungo tutto il corso del Quattrocento. La narrazione ci porterà a scoprire le opere di Nicolò di Pietro, Michele Giambono, Jacopo Bellini, Giovanni Bellini e dei protagonisti della bottega dei Vivarini.
20 aprile: Il secondo appuntamento affronta la prima parte del Cinquecento, il secolo d’oro del Rinascimento veneto. I protagonisti saranno i seguaci di Giorgione come Sebastiano del Piombo, oltre a Vincenzo Catena, Tiziano, Pordenone e Lorenzo Lotto.
27 aprile: Chiude la serie di Webinar, l’incontro sulla diffusione del Manierismo e la fine del Rinascimento. I grandi nomi di cui si parlerà sono il Salviati, Jacopo Bassano, Tintoretto, Veronese e Palma il Giovane.
Iscrizioni gratuite disponibili dal 30 marzo.
Il primo argomento è “La primavera di Venezia”, un percorso dal Gotico fiorito al Rinascimento a cura di Daniel Buso.
Tutte le opere di cui si parlerà sono ospitate nelle chiese di Venezia.
Il racconto della "primavera di Venezia" si svolgerà in tre incontri della durata di 1 ora cad.
13 aprile: Il primo incontro inizia con la fine del Trecento e si sviluppa lungo tutto il corso del Quattrocento. La narrazione ci porterà a scoprire le opere di Nicolò di Pietro, Michele Giambono, Jacopo Bellini, Giovanni Bellini e dei protagonisti della bottega dei Vivarini.
20 aprile: Il secondo appuntamento affronta la prima parte del Cinquecento, il secolo d’oro del Rinascimento veneto. I protagonisti saranno i seguaci di Giorgione come Sebastiano del Piombo, oltre a Vincenzo Catena, Tiziano, Pordenone e Lorenzo Lotto.
27 aprile: Chiude la serie di Webinar, l’incontro sulla diffusione del Manierismo e la fine del Rinascimento. I grandi nomi di cui si parlerà sono il Salviati, Jacopo Bassano, Tintoretto, Veronese e Palma il Giovane.
Iscrizioni gratuite disponibili dal 30 marzo.