ARTIKA
  • Home
  • Vivian Maier
  • MOSTRE PASSATE
    • Andy Warhol
    • Steve McCurry. Icons
    • GIAPPONE. Terra di Geisha e Samurai
    • dagli Impressionisti a Picasso
    • GIAPPONE
    • da Tiziano a Van Dyck
    • RITRATTI
    • Omar Galliani
    • R
    • Maurizio Cannavacciuolo
    • Claudio Massini
    • Breakfast in Beirut
    • Plantarium
  • ABOUT
    • DANIEL BUSO
    • COOKIES POLICY
  • ARTIKA+
    • WEBINAR
    • BLOG ARTIKA
    • LEZIONI D'ARTE
  • CONTATTI
02.12.2017 - 28.01.2018

OMAR GALLIANI - Souls

CASA ROBEGAN - Via A. Canova 38, Treviso
COMUNICATO

LA MOSTRA

Dal 2 Dicembre 2017 al 28 Gennaio 2018, col titolo Souls – Anime. La seduzione del Disegno Italiano, il Museo di Casa Robegan a Treviso ospiterà monumentali opere su tavola realizzate dal Maestro Omar Galliani, accompagnate dal catalogo con le immagini delle opere in mostra e da una breve nota dello Storico dell’Arte Flavio Caroli, nonché da un dialogo con la Critica d’Arte Teodolinda Coltellaro. La mostra, a cura di Daniel Buso, è stata ideata da Giorgio Russi. L'evento nasce da una collaborazione tra ARTIKA, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso ed i Musei Civici di Treviso.
APPROFONDIMENTO di ennio pouchard

"Tra le tue fauci”

- OMAR GALLIANI

FLAVIO CAROLI

Galliani ventenne era perso principalmente in due ambizioni. In una ricerca di magia, di seduzione, di fascino che è l’ossessione primaria di ogni grande artista, in qualsiasi tempo, sia egli tragico (Caravaggio), classico (Ingres) o fondamentalmente realista (Degas). Tutto cambia e tutto corre, ma non c’è grande artista quando non ci sia ricerca di Bellezza; di qualche forma di Bellezza. La seconda ossessione di Galliani era infatti la qualità esecutiva, proprio tecnica nel senso antichissimo del termine, della pittura e dei suoi misteri: cosa non facile in un tempo in cui i balbettii e la cattiva pittura parvero la chiave della modernità. Galliani otteneva risultati straordinari grazie ai miracoli realizzativi di una matita forse veramente fra le più dotate del secondo dopoguerra. Nei trenta e più anni che ci separano da quei giorni, il miracolo non ha fatto che approfondirsi. Ed ecco il motivo per cui io mi sento sollevato e in fondo soddisfatto di avere scritto le pagine teoriche di un pensiero sull’arte degli Anni Ottanta che si intitolò “Magico - Primario”. Se il Magico significa Bellezza, e il Primario significa originarietà ed essenzialità dell’invenzione artistica, Galliani incarna perfettamente queste pulsioni.

APPUNTAMENTI

Inaugurazione
Venerdì 1 dicembre, ore 18

Saranno presenti alla cerimonia: l'Artista Omar Galliani, l'Assessore alla Cultura Luciano Franchin, il Direttore dei Musei Civici Emilio Lippi, l'ideatore della Mostra Giorgio Russi ed il curatore Daniel Buso.
​

Per partecipare si prega di inviare una mail di conferma a: mostre@artikaeventi.com

Matita su tavola

- OMAR GALLIANI

VISITA LA MOSTRA

ORARI

Feriali (lunedì chiuso): 10 - 13 e 15 - 19
Sabato, domenica e festivi: 10 - 20

BIGLIETTERIA

intero: € 6

ridotto: € 4 (Studenti under 26, over 65, possessori biglietto Museo Bailo, carta fedeltà Musei Civici, soci enti convenzionati Fai, Arci e Touring Club)

​gratuito (Under 18, disabili non autosufficienti con accompagnatore, giornalisti con tesserino)

INFO

Cell: 349 1623368
mostre@artikaeventi.com
© COPYRIGHT 2021. ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Vivian Maier
  • MOSTRE PASSATE
    • Andy Warhol
    • Steve McCurry. Icons
    • GIAPPONE. Terra di Geisha e Samurai
    • dagli Impressionisti a Picasso
    • GIAPPONE
    • da Tiziano a Van Dyck
    • RITRATTI
    • Omar Galliani
    • R
    • Maurizio Cannavacciuolo
    • Claudio Massini
    • Breakfast in Beirut
    • Plantarium
  • ABOUT
    • DANIEL BUSO
    • COOKIES POLICY
  • ARTIKA+
    • WEBINAR
    • BLOG ARTIKA
    • LEZIONI D'ARTE
  • CONTATTI